Il Punto di Contatto Nazionale (di seguito: PCN) è l’organo creato dal Governo italiano per garantire che le “Linee Guida destinate alle imprese multinazionali” (di seguito: Linee Guida), elaborate dall’OCSE siano divulgate e messe in pratica nel migliore dei modi.
Tutti i Paesi (dell’OCSE, ma anche diversi Paesi non-OCSE) che hanno sottoscritto la “Dichiarazione sugli investimenti internazionali e le imprese multinazionali” (27 giugno 2000), tra i quali l’Italia, si sono, infatti, impegnati ad incoraggiare le imprese multinazionali, operanti sul proprio territorio od ivi controllate, ad osservare volontariamente le raccomandazioni contenute nelle Linee Giuda stesse.
Per garantire tale risultato, l’OCSE ha previsto che ognuno di questi Paesi costituisca, al proprio interno un PCN.
In Italia ciò è avvenuto con la legge 273/2002 (art. 39) e con un successivo decreto ministeriale. E’ stata concepita una struttura semplice e snella, organizzata all’interno del Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito anche MiSE) e così articolata:
• il Direttore Generale del PCN, carica ricoperta dal Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività, e le PMI, cui compete l'adozione degli atti definitivi e la rappresentanza del PCN;
• il Comitato del PCN, composto da rappresentanti dei Ministeri interessati e delle parti sociali, che è investito delle funzioni consultive;
• il Segretariato del PCN, composto dal dirigente da diversi funzionari della Divisione VI - Politiche internazionali, promozione della responsabilità sociale d'impresa e del movimento cooperativo, che assicura la gestione operativa del PCN; cura la raccolta e la istruzione delle istanze che gli vengono sottoposte; predispone il programma di diffusione e conoscenza delle Linee Guida.
Il PCN si propone di assicurare la diffusione e la corretta attuazione alle Linee Guida, sia rispondendo alle domande degli interessati, sia attraverso iniziative di vario genere che facilitino il confronto, il dialogo e la collaborazione fra istituzioni (ivi inclusi i PCN di altri Paesi), mondo economico, e società civile.