Estrattivo
Le imprese possono contribuire a uno sviluppo sociale ed economico positivo quando coinvolgono le parti interessate (stakeholder), come le comunità locali, nella pianificazione e nel processo decisionale. Ciò è particolarmente vero nel settore estrattivo, che è associato a vasti impatti sociali, economici e ambientali.
La Guida dell’OCSE alla due diligence per un significativo coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder) nel settore estrattivo offre un quadro di riferimento pratico per aiutare gli operatori dell'industria mineraria, petrolifera e del gas a identificare e gestire i rischi relativi alle attività di coinvolgimento degli stakeholder per garantire alle aziende un ruolo nell'evitare e affrontare gli impatti negativi come definito nelle linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali.
La guida - sviluppata con il supporto di un gruppo consultivo composto da più parti interessate e sottoposta a consultazione pubblica online – contiene anche un insieme di parametri settoriali per la valutazione del coinvolgimento degli stakeholder e una guida mirata a specifici gruppi di stakeholder quali le popolazioni indigene, le donne, lavoratori e minatori artigianali e su piccola scala.
Principali raccomandazioni della Guida
- Integrare l'impegno degli stakeholder nella pianificazione del progetto e nelle normali attività imprenditoriali attraverso la condivisione del potere decisionale con le parti interessate e interessate;
- Praticare il coinvolgimento degli stakeholder guidato dalle parti interessate attraverso consultazioni ed accompagnamento;
- Sviluppare una strategia di coinvolgimento degli stakeholder che privilegi l'impegno con gli stakeholder più gravemente colpiti piuttosto che con quelli più influenti.
Vedi anche: Fornitura di oro da miniere artigianali e di piccola scala - Domande frequenti