Il Comitato del PCN
Il Comitato del PCN, composto da rappresentanti delle istituzioni e degli stakehokder di riferimento, è investito delle funzioni consultive e contribuisce all’individuazione delle priorità strategiche del PCN e all’attuazione del suo programma annuale di attività.
Nel Comitato, infatti, il PCN trova un sostegno fondamentale nella definizione delle linee strategiche del suo agire e un indispensabile alleato nella loro attuazione e promozione presso le categorie rappresentate.
Nella gestione delle istanze presentate al PCN, poi, il Comitato svolge un ruolo consultivo e di supporto. In ogni fase della procedura, collegialmente ed in persona di ciascuno dei suoi membri esso contribuisce alla comprensione e alla soluzione delle questioni sollevate nelle istanze.
- Il Comitato del PCN è composto da:
- il Direttore generale della Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione, e le piccole e medie imprese, che lo presiede;
- il Dirigente della Divisione IV della Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese;
- un rappresentante del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- un rappresentante del Ministero della transizione ecologica;
- un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze;
- un rappresentante del Ministero della giustizia;
- un rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- un rappresentante del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
- un rappresentante del Ministero della salute;
- un rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome;
- un rappresentante di Unioncamere;
- un rappresentante di Confindustria;
- un rappresentante per ciascuna delle due associazioni di PMI maggiormente rappresentative sul piano nazionale (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e Confcommercio;
- un rappresentante dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI;
- un rappresentante per ciascuno dei sindacati maggiormente rappresentativi sul piano nazionale (CGIL,CISL,UIL);
- un rappresentante del Consiglio Nazionale Consumatori-CNCU;
- un rappresentante dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI).
Altri soggetti possono essere chiamati, di volta in volta, a partecipare ai lavori del Comitato.